SPECIALE LOCATION FILM NO TIME TO DIE 007
LOCALITÀ: VENOSA - MELFI - DOLOMITI LUCANE - COLLINA MATERANA - MATERA - PARCO CHIESE RUPESTRI - MONTESCAGLIOSO - METAPONTO - TURSI
DURATA: 5 notti / 6 giorni
1° GIORNO: ARRIVO
Arrivo a Potenza (in base alla provenienza del gruppo possibilità di escursione intermedia). Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CASTELLI FEDERICIANI E ORAZIO FLACCO
Colazione e trasferimento nella vicina Venosa (città natale del grande letterato latino "Orazio Flacco") dove si potranno visitare le vestigia dell'antica città romana oltre alla cosiddetta "Incompiuta" (chiesa diruta) e l'elegante chiesa della S.S. Trinità.
Dopo aver fatto un giro nell'elegante cittadina dove si potranno ammirare i palazzi nobili e il bel castello "Del Balzo" oltre alla casa attribuita a possbile casa natale di "Orazio", si svolgerà il pranzo in ristorante tipico. Rientro a Melfi dove si visiteranno il Castello Federiciano (oggi Museo Nazionale) che custodisce il magnifico sarcofaco di Rapolla, e l'elegante Cattedrale dell'Assunta. Durante la giornata si visiterà una cantina di Aglianico con una degsutazione di vino. Cena in hotel e pernottmento.
3° GIORNO: DOLOMITI LUCANE (PATRIA DEL "VOLO DELL'ANGELO") E COLLINA MATERANA
Prima colazione e partenza per le Dolomiti Lucane, complesso montuoso risalente a quindici milioni di anni fa, situato nel cuore della Basilicata, in provincia di Potenza, e caratterizzato da spettacolari guglie e sagome naturali. Visita del pittoresco borgo di Pietrapertosa (uno dei borghi più belli d’Italia), celebre per suggestivi vicoletti e costruzioni inserite nella nuda roccia. Pranzo in agriturismo. Proseguimento per Miglionico, famosa per il Castello del Malconsiglio, dove nel 1485 avvenne la congiura dei Baroni contro Ferdinando I d'Aragona. Visita della Chiesa di Santa Maria Maggiore, che conserva un importante polittico di Cima da Conegliano. Proseguimento per Matera e sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: MATERA - CAPITALE DELLA CULTURA EUROPEA 2019 - PARCO DELLE CHIESE RUPESTRI - SPECIALE LOCATION ULTIMO FILM 007: NO TIME TO DIE
Sveglia e colazione. Mattinata dedicata alla visita dei Sassi di Matera. Matera è tra le città più antiche del mondo, adagiata su due anfiteatri naturali (Sasso Caveoso e Sasso Barisano), con al centro la Civita. Autentico museo a cielo aperto, testimone di una straordinaria avventura umana che si perpetua dall’età della pietra ai giorni nostri. Set naturale di prestigiosi film per il suo paesaggio biblico, è oggi protagonista dell'ultimo film di 007 di portata internazionale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio la visita prosegue al Parco Regionale delle Chiese Rupestri. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO: ABBAZIA DI MONTESCAGLIOSO E MAGNA GRECIA E il QUARTIERE ARABO DI TURSI
Sveglia e colazione. Trasferimento a Montescaglioso e visita dell'abbazia medievale con i suoi eleganti chiostri; proseguimento per Metaponto, antica città nel cuore della Magna Grecia e sede della scuola di Pitagora. Visita dell'area archeologica, tra le cui rovine spiccano le famose Tavole Palatine, resti di un tempio dorico del VI secolo a.C.. Pranzo in ristorante lungo il percorso. Proseguimento con la visita della Rabatana (quartiere arabo) di Tursi. Rientro in hotel. Cena e pernottamento.
6° GIORNO: PARTENZA
Sveglia e colazione. Possibilità di ulteriore escursione. Fine dei servizi.
L'offerta comprende:
sistemazione in htl **** a Potenza con trattamento di n. 2 mezze pensioni e in htl **** a Matera o dintorni con trattamento di n. 3 mezze pensioni;
n. 4 pranzi, come da programma;
n. 4 visite guidate intera giornata;
bevande incluse (1/2 minerale + 1/4 vino);
degustazione in cantina vinicola
1 free ogni 25 pax paganti;
assistenza in loco.
Possibilità di gruppi min.10/15 pax, fornitura di servizi aggiuntivi tra cui il bus, accompagnatore e voli (aereoporto suggerito: Bari)
TARIFFA. a partire da 475,00 EURO (min 25 pax)
Periodo di validità offerta: anno 2022 - Per ponti e festività possibili variazioni di tariffe
@: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.