LOCALITÀ: MATERA, METAPONTO, TURSI, PIETRAPERTOSA.
PERIODO: Primavera / Autunno.
1°GIORNO
Arrivo a Matera Capitale Europea della Cultura 2019, accoglienza del gruppo ed incontro con la guida.
Tour guidato degli antichi rioni Sassi e del centro storico con particolare attenzione ad un esempio di un’antica abitazione scavata nella roccia e alle chiese rupestri ubicate presso gli ipogei di piazza della Visitazione. Pranzo libero. Nel pomeriggio sarà possibile visitare i principali monumenti materani: Palazzo Lanfranchi, che fu sede del liceo classico dove insegnò Giovanni Pascoli ed ora, invece, è sede del Museo nazionale di arte Medievale e Moderna della Basilicata, la chiesa di S. Giovanni Battista, uno degli esempi meglio conservati dello stile romanico a Matera, la Chiesa del Purgatorio Nuovo e di S. Francesco, importanti simboli dell’arte barocca. Partenza per area Jonica, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO
Colazione in hotel e trasferimento a Metaponto, luogo ricco di testimonianze della Civiltà Magno-Greca, visita delle Tavole Palatine e area archeologica, necropoli e Museo Nazionale. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Tursi e visita del suo quartiere arabo, del Santuario dell’Anglona, della Rabatana, esempio della permanenza dei Saraceni nel territorio. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO
Colazione e trasferimento sulle Dolomiti Lucane: visita guidata di Pietrapertosa, antico borgo scavato nella roccia. Cestino lunch. Partenza per i luoghi di provenienza.
L’offerta comprende:
sistemazione in hotel*** in camere multiple in area Ionica (n. 1 pensione completa + n.1 mezza pensione completa + cestino pranzo);
visite guidate n. 1 intere giornate + n. 2 mezze giornate;
L’offerta non comprende: tutto quanto non indicato nella voce comprende
RICHIEDI QUOTAZIONE
@: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.