LOCALITÀ: NAPOLI - POMPEI
DURATA: 2 NOTTI / 3 GIORNI
1° GIORNO: NAPOLI
Arrivo a Napoli e visita guidata del Museo di San Martino e della Certosa che furono aperti al pubblico alla fine del XIX sec., all’indomani dell’Unità d’Italia. Dopo che la Certosa, inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale, gli ambienti furono destinati a raccogliere in un museo testimonianze della vita di Napoli e dei Regni meridionali (Regno di Napoli e Regno di Sicilia prima e del Regno delle Due Sicilie dopo). Tra le sezioni del museo troviamo quella navale, la sala delle carrozze, i giardini e la sezione presepiale che custodisce presepi del 700. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: NAPOLI CENTRO E SPACCANAPOLI
Colazione in hotel e mattina dedicata alla visita del centro cittadino. Sarà possibile percorrere via Toledo finché non incrocia Spaccanapoli, la rinomata strada che divide la città in due parti, e quindi, Piazza del Gesù Nuovo. La visita proseguirà con il complesso di Santa Chiara, sontuoso emblema della sovrapposizione di stili, gusti e culture tipica della città e San Domenico Maggiore. Continuando su via Benedetto Croce, si potrà ammirare piazzetta Nilo con la statua dedicata al dio Nilo chiamata “Corpo di Napoli” perché si dice sia il centro esatto della città. Si procederà per via San Gregorio Armeno, la pittoresca strada dei presepi, e ancora, per la Basilica di San Lorenzo Maggiore e via Duomo, con la grande cattedrale e il suo magnifico battistero, la Basilica Paleocristiana e la Cappella che ospita le reliquie di San Gennaro con le due ampolle che ne contengono il sangue, in grado di liquefarsi tre volte l’anno. Si proseguirà per il Maschio Angioino, imponente castello costruito nel ‘200 per la corte angioina, con le cinque torri cilindriche e l’Arco di Trionfo, poi verso il Real Teatro San Carlo, edificato nel 1737 per volontà di Carlo di Borbone, il più antico e tra i più belli d’Europa, che può ospitare fino a tremila spettatori. Di fronte troveremo la Galleria Umberto I, elegante passaggio commerciale della fine dell’800, e proseguendo, ecco Piazza Plebiscito, delimitata dal seicentesco Palazzo Reale: residenza dei Borboni durante il Regno delle Due Sicilie e dei Savoia dopo l’Unita d’Italia, con una sobria facciata vanvitelliana. Infine, apparirà il lungomare con la splendida vista sul Golfo di Napoli e il Castel dell’Ovo (leggenda vuole sia tenuto in piedi da un uovo nascosto nelle segrete: se si rompesse, oltre a crollare la fortezza, anche Napoli sarebbe travolta da una serie di catastrofi). Pranzo libero, cena e pernottamento in hotel a Napoli.
3° GIORNO: POMPEI
Colazione in hotel e trasferimento a Pompei e visita guidata della famosissima area archeologica dell’antica città romana seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79, insieme ad Ercolano, Stabia ed Oplonti. I ritrovamenti, a seguito degli scavi, sono tra le migliori testimonianze della vita romana. Fine dei servizi.
L'offerta comprende:
sistemazione in hotel **** o *** sup. a Napoli o dintorni con trattamento n. 2 mezze pensioni;
visite guidate come da programma (n. 2 Hd + n. 1 Fd);
bevande incluse;
n. 1 gratuità ogni n. 25 pax.
Possibilità di gruppi min 10/15 pax, fornitura di servizi aggiuntivi, tra cui il bus, accompagnatore, treni e voli (aereoporto suggerito: Napoli)
TARIFFA: a partire da 165,00 euro (min. 25 pax)
validità offerta: fino al 30 Giugno 2023. Per ponti e festività possibili variazioni di tariffe
@: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.