|
|
Tour Romania e Bulgaria

Tour Romania e Bulgaria

1° giorno: Italia – SOFIA Arrivo all’aeroporto di Sofia, incontro con la guida locale che resterà con il gruppo per tutta la durata del tour; inizio con un breve giro panoramico di Sofia. Cena e pernottamento presso hotel.

2° giorno: SOFIA – MONASTERO DI RILA – SOFIA Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla visita di Sofia, una tra le più belle delle capitali del Sud Est Europeo, dall’aspetto moderno e considerata il centro culturale bulgaro. Nel centro storico si trova la cattedrale-monumento Aleksandre Nevski, l’edificio emblematico della capitale; la chiesa di Santa Sofia, uno dei più illustri monumenti bizantini dei Balcani; la cosiddetta “rotonda di Santo Giorgio”, edificio che risale al III sec. Partenza per il monastero di Rila con sosta per il pranzo lungo il percorso. Visita del monastero, ricco di storia e di tesori d’arte, situato in un grandioso paesaggio di foreste di faggi e pini e di cime rocciose; inserito nella lista del Patrimonio Universale UNESCO nel 1983, con le sue alte mura di cinta e le molteplici feritoie, il santuario assomiglia più ad una fortezza, composto da un edificio di quattro piani con 300 celle in tutto, un grande cortile, una chiesa e la torre del despota Hrelio, con pareti affrescate da Zahari Zograf ed altri pittori. Alla fine della visita ritorno a Sofia. Cena e pernottamento presso hotel. 

3° giorno: SOFIA – MONASTERO DI TROYAN – VELIKO TARNOVO  Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del Monastero di Troyan, “La dormizione della Madonna”, il terzo per grandezza e uno dei più amati dai bulgari: fondato alla fine del sec. XVI e più volte devastato dai Turchi, fu ricostruito nel 1821-35 e divenne un centro del movimento di liberazione. Pranzo vicino al monastero. Proseguimento per Veliko Tarnovo e visita della città, una delle città più affascinanti della Bulgaria, arroccata con le sue tipiche casette orientali intorno ai meandri rocciosi del fiume Jantra. Visita della vecchia fortezza Tsarevetz, conosciuta come la “collina degli zar”. Cena e pernottamento in hotel . 

4° giorno: VELIKO TARNOVO – ARBANASSI – Dogana: RUSE – BUCAREST Prima colazione in hotel. Partenza per la visita del villaggio-museo di Arbanassi, fondato dagli albanesi scappati all’invasione turca: qui si possono essere ammirate le case e le chiese, tra cui quella metropolita della Natività: edificata nel XVI secolo grazie alle donazioni di notabili e di ricchi prelati ortodossi, le sue pareti furono completamente affrescate con scene del Vecchio e Nuovo Testamento da parte dei più famosi artisti della penisola balcanica, le sue 2.000 immagini, assieme all’iconostasi, rendono la chiesa un piccolo gioiello. Pranzo ad Arbanassi e nel pomeriggio proseguimento per Bucarest; passaggio della frontiera a Russe, cambio di pullman e guida e proseguimento per Bucarest. Cena in ristorante tipico; pernottamento in hotel. 

5° giorno: BUCAREST – PIATRA NEAMT Prima colazione in hotel. Intera mattinata dedicata alla scoperta della capitale romena, denominata “La Parigi dell’Est”, con i suoi larghi viali, i gloriosi edifici “Bell’Epoque”, l’Arco di Trionfo, l’Ateneo Romeno, la Piazza della Rivoluzione, la Piazza dell’Università e la “Patriarchia”, centro spirituale della chiesa ortodossa romena. Il Palazzo del Parlamento, secondo edifico più grande del mondo dopo il Pentagono di Washington, è stato costruito su una collina conosciuta come Collina degli Spiriti, Collina di Urano, o Collina dell’Arsenale, che fu in gran parte rasa al suolo per consentire la costruzione del fabbricato iniziata nel 1984: qui vi lavorarono circa 700 architetti e più di 20.000 operai organizzati in  turni, 24 ore su 24, per cinque anni; al momento del rovesciamento e dell’esecuzione di Nicolae Ceauşescu nel 1989, il progetto era quasi completato. Pranzo in ristorante. Partenza per Piatra Neamt e arrivo nella città che per la sua bellezza e per la posizione che occupa nel distratto di Neamț è chiamata anche la “perla della Moldavia”. Cena e pernottamento in hotel. 

6° giorno: PIATRA NEAMT – MONASTERI DELLA BUCOVINA – PIATRA NEAMT Prima colazione in hotel. Partenza per la Bucovina, regione della Moldavia il cui nome significa “paese coperto da foreste di faggi”: famosa per i suoi bellissimi paesaggi, la Bucovina è ancor più conosciuta per i suoi monasteri affrescati costruiti nei sec XV – XVI sotto i principi moldavi Stefano il Grande e suo figlio Petru Rares. Visita del monastero Voronet del 1488, chiamato anche la Cappella Sistina dell’Est Europa e considerato il gioiello della regione per il famoso ciclo di affreschi esterni che decorano la chiesa, il più famoso dei quali è ”il Giudizio Universale”. Visita del monastero Sucevita, (1582-84) rinomato per l’importante affresco “la Scala delle Virtù” e per le sue imponenti mura di cinta. Pranzo in ristorante sul percorso. Nel pomeriggio visita del monastero Moldovita, del 1532, circondato da fortificazioni ed affrescato esternamente con scene di vita quotidiana in stile realista, che tende ad umanizzare i personaggi. Al termine ritorno a Piatra Neamt. Cena e pernottamento presso hotel. 

7° giorno: PIATRA NEAMT – GOLE DI BICAZ – SIGHISOARA – BRASOV Prima colazione in hotel. Partenza per Sighisoara e passaggio della catena dei Carpati, attraversando le Gole di Bicaz: conosciuto come il più famoso canyon del Paese, lungo di 10 km, è formato da rocce calcaree mesozoiche alte di 300-400 m; una delle bellezze naturali è il Lago Rosso, originato dallo sbarramento naturale di un monte, dalle cui acque emergono i tronchi dei pini. Arrivo a Sighisoara, città nativa del celebre Vlad l’Impalatore, noto con il nome Dracula. Pranzo in ristorante. Visita della più bella e meglio conservata cittadella medioevale della Romania, risalente in gran parte al sec XIV, quando fu ampliata e rafforzata la costruzione affrettatamente eretta dopo le distruzioni tatare del 1241; qui si conservano nove delle quattordici torri originarie, dei Fabbri, dei Calzolai, dei Macellai, dei Sarti, dei Pellai ecc. La Torre dell’Orologio venne costruita nei secoli XIII-XIV e fino al 1556 fu sede del Consiglio della città. Proseguimento per Brasov e visita della Biserica Neagrã, la “Chiesa Nera”, in stile gotico: è il più grande luogo di culto tra Vienna ed Istanbul, all’interno si trova il più grande organo dal continente europeo e la più grande collezione di tappeti antichi provenienti dall’Asia Minore; risalente al 1383, era chiamata la Chiesa di Santa Maria, ma dal 1686 è stata nominata la Chiesa Nera in seguito ad un incendio che ha colpito l’intera città e l’ha trasformata in un rudere annerito dal fumo. Cena e pernottamento presso l’hotel a Brasov. 

8° giorno: BRASOV – BRAN – SINAIA – BUCAREST Prima colazione in hotel. Proseguimento della visita della città con il Quartiere di Schei, la chiesa Sfantul Nicolae e la prima scuola romena del XV sec. Partenza per Bran e visita dell’omonimo castello, meglio conosciuto come il Castello di Dracula, uno dei più pittoreschi della Romania: edificato nel XIII secolo dal cavaliere teutonico Dietrich e restaurato in epoche successive, a partire dal 1920 divenne residenza dei sovrani del Regno di Romania; qui v soggiornarono a lungo la regina Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, che ristrutturò massicciamente gli interni secondo l’allora gusto art and craft rumeno, e sua figlia, la principessa Ileana di Romania. Nel 1948, quando la famiglia reale rumena venne cacciata dalle forze d’occupazione comuniste, il castello venne occupato. Pranzo in ristorante. Continuazione per Bucarest. Sosta a Sinaia, denominata “la Perla dei Carpati”, la più nota località montana della Romania. Visita del Castello Peles, uno dei più bei castelli d’Europa e antica residenza reale: costruito alla fine del XIX secolo nello stile neogotico tipico dei castelli bavaresi, comprende 160 stanze in stili diversi, con predominio dell’intaglio in legno. Proseguimento per Bucarest, cena in ristorante tipico con spettacolo folcloristico. Pernottamento presso hotel.

9° giorno:PARTENZA  prima colazione in hotel e partenza per aeroporto.

RICHIEDI PREVENTIVO 

@: gruppi@europego.it

Europe Go Tour Operator
Panoramica privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo (GDPR 679/2016 di seguito il “Regolamento”)

In relazione ai dati personali di cui lo Studio entrerà in possesso, la informiamo di quanto segue:

EUROPE GO di Marialuisa Santarsiero - Via Lucana, 199 - 75100 Matera (MT) - P. IVA n. 01354480772, indirizzo e-mail info@europego.it, di seguito “EUROPE GO ”, è il Titolare del trattamento dei dati qualificati come personali dal Codice e dal Regolamento, di cui lo Studio entra in possesso limitatamente alle operazioni eseguite sul presente Sito internet (www.mtesedizioni.com).

Con l’espressione “dato personale” si intende qualunque informazione relativa ad una persona fisica, identificata o identificabile, direttamente o indirettamente, ad esempio attraverso un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo on-line o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (art. 4 Regolamento).

EUROPE GO  può modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa, anche in considerazione di eventuali modifiche della normativa applicabile o di provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Le modifiche e gli aggiornamenti dell’Informativa saranno applicati e portati a conoscenza dei soggetti interessati non appena adottati mediante link alla Privacy Policy nel footer del Sito. Conseguentemente, ogni utente interessato è invitato ad accedere con regolarità al Sito per verificare l’Informativa aggiornata.

La presente informativa è destinata a tutti coloro che utilizzano i servizi web di EUROPE GO , accessibili dal Sito ed è relativa a tutti i dati personali che EUROPE GO  raccoglie e detiene sui suoi utenti, mentre non si applica ai dati raccolti da altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link a pagine esterne di terzi.

Pertanto, nel pieno rispetto dei principi di correttezza, liceità, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e trasparenza EUROPE GO  fornisce le seguenti informazioni.

  1. Tipologia di dati trattati

EUROPE GO  tratta i Suoi dati personali identificativi (tra cui nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, coordinate bancarie). Oltre ai dati anagrafici e fiCleanlineli, EUROPE GO , per la instaurazione del rapporto contrattuale eo la sua esecuzione, potrebbe trattare e/o acquisire alcune categorie particolari di dati.

I dati saranno trattati nel rispetto dei principi di limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, pertinenza, non eccedenza e tutela della riservatezza.

  1. Finalità del trattamento

I Suoi dati saranno trattati unicamente per la corretta e completa esecuzione degli adempimenti correlati all’incarico professionale ricevuto, a titolo esemplificativo: a) adempimenti legati agli aspetti contrattuali e conseguenti obblighi legali, fiscali e contabili; b) adempimenti amministrativi e contabili gestiti attraverso il Sito per una più efficace fornitura del servizio; c) newsletter informative.

Il conferimento dei dati per le finalità sopra descritte ai punti a) e b), è necessario per consentire l’esecuzione del servizio richiesto e/o per l’instaurazione e l’esecuzione del rapporto contrattuale; è pertanto obbligatorio ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento rende impossibile eseguire i servizi richiesti.

Il conferimento dei dati per la ricezione di newsletter è invece del tutto facoltativo. Lei potrà in ogni momento modificare il suo consenso commerciale anche successivamente alla instaurazione del rapporto contrattuale.

I Suoi dati non sono soggetti a trattamenti automatizzati.

  1. Origine dei dati personali.

I dati personali trattati da EUROPE GO  sono dati raccolti in quanto forniti direttamente dall’Interessato.

I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali inseriti nel Sito (per mettersi in contatto con lo Studio, per la gestione documentale attraverso l’Area riservata o per qualsiasi altra ragione) o che comunque siano forniti a EUROPE GO  con qualsiasi modalità.

  1. Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) Regolamento e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, archiviazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, limitazione, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

I dati sono soggetti a trattamento sia cartaceo che elettronico che misto.

  1. Conservazione dei Dati Personali

Il Titolare tratterà i dati per il tempo strettamente necessario per l’elaborazione della richiesta effettuata mediante il sito web e per l’espletamento di obblighi di legge o per finalità amministrative e contabili. Successivamente, ai soli fini dell’archiviazione, i dati saranno conservati per il termine di 10 anni (termine ordinario di prescrizione a norma di legge).

Il Titolare tratterà i dati raccolti per la finalità del punto 2 c) relativa alla ricezione di newsletter informative per 5 anni dalla raccolta, ferma la possibilità per l’Utente di modificare e/o revocare la propria volontà in qualsiasi momento.

  1. Revoca del consenso al trattamento dei dati personali.

I dati personali trattati da parte del Titolare sono necessari al perseguimento delle finalità descritte al punto 2, a) e b). È suo diritto revocare in qualsiasi momento il consenso senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato. In caso di revoca del consenso precedentemente manifestato o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali (artt. 7 del Codice e 21 del Regolamento) il Titolare sarà posto nell’impossibilità sopravvenuta di portare avanti il rapporto contrattuale in essere e pertanto la revoca costituirà causa di risoluzione del contratto in essere con effetto a partire dalla data di efficacia della revoca stessa.

  1. Destinatari

I dati personali sono trattati da EUROPE GO e potranno essere condivisi con soggetti terzi selezionati per affidabilità e competenza, in quanto ciò sia necessario od opportuno al fine di svolgere le attività dello Studio, anche strumentali o accessorie.I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2 alle seguenti categorie di soggetti:

  • dipendenti e collaboratori dello Studio EUROPE GO, nella loro qualità di autorizzati al trattamento, nominati dal Titolare (tra cui anche amministratori e sindaci);
  • società clienti di EUROPE GO, per i soli casi relativi a trattamenti eseguiti per fine di ricerca e selezione del personale;
  • società (e i loro titolari e dipendenti), con cui EUROPE GO ha sottoscritto un contratto di servizi, che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare (a titolo indicativo, attività di gestione della contabilità), nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento;
  • società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, società che forniscono prestazioni informatiche e di gestione dei software) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

Inoltre, i Vostri dati potranno essere comunicati a:

  • Organismi di vigilanza (quali IVASS),
  • Autorità giudiziarie,
  • Autorità pubbliche,
  • tutti i soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità di cui al punto 2. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

I Suoi dati non saranno diffusi.

  1. Trasferimento dati

I Vostri dati personali sono conservati su dispositivi informatici, ubicati presso la sede di EUROPE GO  e sui server della Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG), P.IVA 01573850516 / C.F. 04552920482 che ospitano il sito www.mtsedizioni.com, all’interno dell’Unione Europea.

  1. Esercizio dei diritti da parte dell’interessato

In ogni momento l’interessato potrà esercitare i propri diritti nei confronti dei Titolari del trattamento. Ai sensi dell’art.7 del D.lgs.196/2003 e degli artt. 15 ss del Reg. UE 2016/679 l’Interessato ha diritto di: a) ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; b) ottenere l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati in qualità di incaricati; c) ottenere l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; d) ottenere la cancellazione dei dati nei casi previsti dall’art. 17 Reg. Ue 2016/679, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; e) ottenere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 Reg. Ue 2016/679; f) ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano ed il diritto di trasmetterli ad un altro Titolare; g) opporsi, in tutto o in parte per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; h) opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di marketing diretto, di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale; i) proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

  1. Modalità di esercizio dei diritti

Per esercitare i Vostri diritti potrete rivolgervi direttamente al Titolare, inviando: una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a EUROPE GO all’indirizzo Via Lucana, 199 - 75100 Matera (MT), o, in alternativa, una e-mail all’indirizzo info@europego.it