|
|
CONDIZIONI DI VENDITA aggiornate al 01/01/2023

CONDIZIONI DI VENDITA aggiornate al 01/01/2023

1) PREMESSA, NOZIONE DI PACCHETTO TURISTICO

Premesso che:

a) il decreto legislativo n. 111 del 17.3.95 di attuazione della Direttiva 90/314/CE dispone a protezione del consumatore che l’organizzatore ed il venditore del pacchetto turistico, cui il consumatore si rivolge, debbano essere in possesso dell’autorizzazione amministrativa all’espletamento delle loro attività (art. 3/1 lett. a d.lgs. 111/95).

b) il consumatore ha diritto di ricevere copia del contratto di vendita di pacchetto turistico (ai sensi dell’art. 6 del d.lgs. 111/95), che è documento indispensabile per accedere eventualmente al Fondo di Garanzia di cui all’art.18 delle presenti Condizioni generali di contratto. La nozione di “pacchetto turistico” (art. 34 d.lgs. 79/2011) è la seguente: pacchetti turistici hanno ad oggetto i viaggi, le vacanze ed i circuiti “tutto compreso”, risultanti dalla combinazione di almeno due degli elementi di seguito indicati , venduti od offerti in vendita ad un prezzo forfettario: a) trasporto; b) alloggio; c) servizi turistici non accessori al trasporto o all’alloggio (omissis)…… che costituiscano parte significativa del “pacchetto turistico”.

2) FONTI LEGISLATIVE

Il Contratto di compravendita di pacchetto turistico, è regolato oltre che dalle presenti condizioni generali, anche dalle clausole indicate nella documentazione di viaggio consegnata al consumatore. Detto contratto, sia che abbia ad oggetto servizi da fornire in territorio nazionale che estero, sarà altresì disciplinato dalle disposizioni di legge in vigore.

3) INFORMAZIONE OBLIGATORIA SCHEDA TECNICA

• EUROPE GO Tour Operator è titolare dell’autorizzazione SCIA Prot. REP_PROV_MT/MT-SUPRO/0014852 del 20/03/2019 

• La EUROPE GO Tour Operator è coperta da polizza assicurativa n. 4135053 con la compagnia Europe Assistance per la responsabilità civile di cui all’art. 15 e 16 del d.lgs. 111/1995.

• La EUROPE GO Tour Operator è coperta da polizza assicurativa n.203272245

Filo diretto Protection (rischio Fallimento e insolvenza) con FRIGO ASSICURAZIONI S.N.C.

4) PRENOTAZIONI

La domanda di prenotazione dovrà essere redatta per iscritto, se nel caso anche in formato elettronico. L’accettazione delle prenotazioni si intende perfezionata, con conseguente conclusione del contratto, solo nel momento in cui l’organizzatore invierà relativa conferma, anche a mezzo sistema telematico, al cliente, direttamente o presso l’agenzia di viaggio venditrice. Le indicazioni relative al pacchetto turistico non contenute nei documenti contrattuali, negli opuscoli ovvero in altri mezzi di comunicazione scritta, saranno fornite dall’organizzatore in tempo utile prima dell’inizio del viaggio.

5) PAGAMENTI

All’atto della prenotazione dovrà essere versato, a titolo di acconto, il 30% del prezzo del pacchetto turistico; il saldo dovrà essere versato almeno 20 giorni prima della partenza, oppure in concomitanza con la prenotazione, se questa è effettuata nei 20 giorni antecedenti la partenza. Il mancato pagamento delle somme di cui sopra alle date stabilite costituisce clausola risolutiva espressa tale da determinarne la risoluzione di diritto.

6) RECESSO DEL CONSUMATORE

Il consumatore può recedere dal contratto, senza pagare penali, nelle seguenti ipotesi:

– aumento del prezzo in misura eccedente il 10%;

– modifica in modo significativo di uno o più elementi del contratto oggettivamente configurabili come fondamentali ai fini della fruizione del pacchetto turistico complessivamente considerato e proposta dall’organizzatore dopo la conclusione del contratto stesso ma prima della partenza e non accettata dal consumatore. Nei casi di cui sopra, il consumatore ha alternativamente diritto:

– ad usufruire di un pacchetto turistico alternativo, senza supplemento di prezzo o con la restituzione dell’eccedenza di prezzo, qualora il secondo pacchetto turistico abbia valore inferiore al primo;

– alla restituzione della sola parte di prezzo già corrisposta. Tale restituzione dovrà essere effettuata entro trenta giorni lavorativi dal momento del ricevimento della richiesta di rimborso. Il consumatore dovrà dare comunicazione della propria decisione (di accettare la modifica o di recedere) entro e non oltre due giorni lavorativi dal momento in cui ha ricevuto l’avviso di aumento o di modifica. In difetto di espressa comunicazione entro il termine suddetto, la proposta formulata dall’organizzatore si intende accettata.

Al cliente che receda dal contratto prima della partenza al di fuori dei casi elencati ai precedenti commi del presente articolo, saranno addebitati a titolo di penale, indipendentemente dal pagamento dell’acconto previsto all’art. 5, 1° comma, le quote d’iscrizione, i premi assicurativi, le seguenti percentuali della quota di partecipazione, calcolate in base a quanti giorni prima dell’inizio del viaggio è avvenuto l’annullamento (il calcolo dei giorni non include quello del recesso, la cui comunicazione deve pervenire in un giorno lavorativo):

– sino a 30 gg 50% per tutti i viaggi e soggiorni

– sino a 20 gg 75% per tutti i viaggi e soggiorni

– sino a 10 gg 90% per tutti i viaggi e soggiorni

– da 9 a 0 gg 100% per tutti i viaggi e soggiorni

N.B.: le medesime somme dovranno essere corrisposte da chi non potesse effettuare il viaggio per mancanza o irregolarità dei previsti documenti personali di espatrio. Nel caso di gruppi precostituiti tali somme verranno concordate di volta in volta alla firma del contratto; in mancanza di accordo verranno praticate quelle appena riportate.

N.B.: per il trasporto (voli, traghetti, navi, treni) è prevista una penale di annullamento pari al 100% dell’importo sin dal momento della prenotazione, fermo restando l’applicazione delle normali penalità per i restanti servizi. Il turista potrà chiedere alla prenotazione, l’importo relativo al trasporto calcolato nel pacchetto.

7) MODIFICA O ANNULLAMENTO DEL PACCHETTO TURISTICO PRIMA DELLA PARTENZA

Nell’ipotesi in cui, prima della partenza, l’organizzatore comunichi per iscritto la propria impossibilità di fornire uno o più dei servizi oggetto del pacchetto turistico, proponendo una soluzione alternativa il consumatore potrà esercitare alternativamente il diritto di riacquisire la somma già pagata o di godere dell’offerta di un pacchetto turistico sostituivo proposto (ai sensi del 2° e 3° comma del precedente articolo 6). Il consumatore può esercitare i diritti sopra previsti anche quando l’annullamento dipenda dal mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti previsto nel catalogo o nel programma fuori catalogo, o da casi di forza maggiore e caso fortuito, relativi al pacchetto turistico acquistato.

8) MODIFICHE PRIMA DELLA PARTENZA

Qualsiasi modifica significativa da parte dell’Organizzatore, del pacchetto o di un suo elemento è sottoposta all’accettazione del cliente ai sensi dell’art. 12 d.lgs. 111/952. Le modifiche richieste dal cliente a prenotazione già accettata, non obbligano l’organizzatore nei casi in cui non possono essere soddisfatte. In ogni caso la richiesta di modifica (anche relativa al minimo dei partecipanti) comporta l’accettazione automatica della riformulazione dell’intera tariffa del pacchetto.

9) MODIFICHE DOPO LA PARTENZA

L’organizzatore, qualora dopo la partenza si trovi nell’impossibilità di fornire per qualsiasi ragione, tranne che per un fatto proprio del consumatore, una parte essenziale dei servizi contemplati in contratto, dovrà predisporre soluzioni alternative, senza supplementi di prezzo a carico del contraente e qualora le prestazioni fornite siano di valore inferiore rispetto a quelle previste, rimborsarlo in misura pari a tale differenza. Qualora non risulti possibile alcuna soluzione alternativa, ovvero la soluzione predisposta dall’organizzatore venga rifiutata dal consumatore per seri e giustificati motivi, l’organizzatore fornirà senza supplemento di prezzo, un mezzo di trasporto equivalente a quello originario previsto per il ritorno al luogo di partenza o al diverso luogo eventualmente pattuito, compatibilmente alle disponibilità del mezzo e di posti e lo rimborserà nella misura della differenza tra il costo delle prestazioni previste e quello delle prestazioni effettuate fino al momento del rientro anticipato.

10) SOSTITUZIONI

Il cliente rinunciatario può farsi sostituire da altra persona sempre che: a) l’organizzatore ne sia informato per iscritto almeno 4 giorni lavorativi prima della data fissata per la partenza, ricevendo contestualmente comunicazione circa le generalità del cessionario;b) il sostituto soddisfi tutte le condizioni per la fruizione del servizio (ex art. 10 d.lgs. 111/95) ed in particolare i requisiti relativi al passaporto, ai visti, ai certificati sanitari;c) il soggetto subentrante rimborsi all’organizzatore tutte le spese sostenute per procedere alla sostituzione nella misura che gli verrà quantificata prima della cessione. Il cedente ed il cessionario sono inoltre solidamente responsabili per il pagamento del saldo del prezzo nonché degli importi di cui alla lettera c) del presente articolo. In relazione ad alcune tipologie di servizi, può verificarsi che un terzo fornitore di servizi non accetti la modifica del nominativo del cessionario, anche se effettuata entro il termine di cui al precedente punto a). L’organizzatore non sarà pertanto responsabile dell’eventuale mancata accettazione della modifica da parte dei terzi fornitori di servizi. Tale mancata accettazione sarà tempestivamente comunicata dall’organizzatore alle parti interessate prima della partenza.

11) OBBLIGHI DEI PARTECIPANTl

I partecipanti dovranno essere muniti di passaporto individuale o di altro documento valido per tutti i paesi toccati dall’Itinerario, nonché dei visti di soggiorno e di transito e dei certificati sanitari che fossero eventualmente richiesti. Essi inoltre dovranno attenersi all’osservanza delle regole di normale prudenza e diligenza ed a quelle specifiche in vigore nei paesi destinazione del viaggio, a tutte le informazioni fornite loro dall’organizzatore, nonché ai regolamenti ed alle disposizioni amministrative o legislative relative al pacchetto turistico. I partecipanti saranno chiamati a rispondere di tutti i danni che l’organizzatore dovesse subire a causa della loro inadempienza alle sopra esaminate obbligazioni.Il consumatore è tenuto a fornire all’organizzatore tutti i documenti, le informazioni e gli elementi in suo possesso utili per l’esercizio del diritto di surroga di quest’ultimo nei confronti dei terzi responsabili del danno ed è responsabile verso l’organizzatore del pregiudizio arrecato al diritto di surrogazione.Il consumatore comunicherà altresì per iscritto all’organizzatore, all’atto della prenotazione, le particolari richieste personali che potranno formare oggetto di accordi specifici sulle modalità del viaggio, sempre che ne risulti possibile l’attuazione.

12) CLASSIFICAZIONE ALBERGHIERA

La classificazione ufficiale delle strutture alberghiere viene fornita in catalogo od in altro materiale informativo soltanto in base alle espresse e formali indicazioni delle competenti autorità del paese in cui il servizio è erogato. In assenza di classificazioni ufficiali riconosciute dalle competenti Pubbliche Autorità dei paesi anche membri della UE cui il servizio si riferisce, l’organizzatore si riserva la facoltà di fornire in catalogo o depliant una propria descrizione della struttura ricettiva, tale da permanere una valutazione e conseguente accettazione della stessa da parte del consumatore.

13) REGIME DI RESPONSABILITA’

L’organizzatore risponde dei danni arrecati al consumatore a motivo dell’inadempimento totale o parziale delle prestazioni contrattualmente dovute, sia che le stesse vengano effettuate da lui personalmente che dà terzi fornitori dei servizi, a meno che provi che l’evento è derivato da fatto del consumatore (ivi comprese iniziative autonomamente assunte da quest’ultimo nel corso dell’esecuzione dei servizi turistici) o da circostanze estranee alla fornitura delle prestazioni previste in contratto, dà caso fortuito, da forza maggiore, ovvero che lo stesso organizzatore non poteva, secondo la diligenza professionale, ragionevolmente prevedere o risolvere. Il venditore presso il quale sia stata effettuata la prenotazione del pacchetto turistico non risponde in alcun caso delle obbligazioni nascenti dall’organizzazione del viaggio, ma è responsabile esclusivamente delle obbligazioni nascenti dalla sua qualità di intermediario e comunque nei limiti per tale responsabilità previsti dalle leggi o convenzioni sopra citate.

14) LIMITI DEL RISARCIMENTO

Il risarcimento dovuto dall’organizzatore per danni alla persona non può in ogni caso essere superiore alle indennità risarcitorie previste dalle convenzioni internazionali in riferimento alle prestazioni il cui inadempimento ne ha determinato la responsabilità.

15) OBBLIGO DI ASSISTENZA

L’organizzatore è tenuto a prestare le misure di assistenza al consumatore imposte dal criterio di diligenza professionale esclusivamente in riferimento agli obblighi a proprio carico per disposizione di legge o di contratto. L’organizzatore ed il venditore sono esonerati dalle rispettive responsabilità (artt. 13 e 14), quando la mancata od inesattezza esecuzione del contratto è imputabile al consumatore o è dipesa dal fatto di un terzo a carattere imprevedibile o inevitabile, ovvero da un caso fortuito di forza maggiore.

16) RECLAMI E DENUNCE

Ogni mancanza nell’esecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo affinché l’organizzatore, il suo rappresentante locale o l’accompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consurnatore può altresì sporgere reclamo mediante l’invio di una raccomandata, con avviso di ricevimento, all’organizzatore o al venditore, entro e non oltre dieci giorni lavorativi dalla data del rientro presso la località di partenza.

17) ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO

E’ possibile, anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore o del venditore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, infortuni e bagagli. Sarà altresì possibile un contratto di assistenza che copra le spese di rimpatrio in caso di incidenti e malattie.

18) GARANZIE AL TURISTA “FONDO DI GARANZIA” (art. 51 Cod. Tur.)

I contratti di turismo organizzato sono assistiti da idonee garanzie prestate dall’Organizzatore e dall’Agente di viaggio intermediario che, per i viaggi all’estero e i viaggi che si svolgono all’interno di un singolo Paese garantiscono, nei casi di insolvenza o fallimento dell’intermediario o dell’organizzatore, il rimborso del prezzo versato per l’acquisto del pacchetto turistico e il rientro immediato del turista. Gli estremi identificativi del soggetto giuridico che, per conto dell’organizzatore, è tenuto a prestare la garanzia saranno indicati nella homepage del sito.

19) CONTROVERSIE

In caso di controversie relative all’applicazione del presente contratto, competente è il foro di Matera.

Europe Go Tour Operator
Panoramica privacy

Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento Europeo (GDPR 679/2016 di seguito il “Regolamento”)

In relazione ai dati personali di cui lo Studio entrerà in possesso, la informiamo di quanto segue:

EUROPE GO di Marialuisa Santarsiero - Via Lucana, 199 - 75100 Matera (MT) - P. IVA n. 01354480772, indirizzo e-mail info@europego.it, di seguito “EUROPE GO ”, è il Titolare del trattamento dei dati qualificati come personali dal Codice e dal Regolamento, di cui lo Studio entra in possesso limitatamente alle operazioni eseguite sul presente Sito internet (www.mtesedizioni.com).

Con l’espressione “dato personale” si intende qualunque informazione relativa ad una persona fisica, identificata o identificabile, direttamente o indirettamente, ad esempio attraverso un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo on-line o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale (art. 4 Regolamento).

EUROPE GO  può modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa, anche in considerazione di eventuali modifiche della normativa applicabile o di provvedimenti del Garante per la Protezione dei Dati Personali. Le modifiche e gli aggiornamenti dell’Informativa saranno applicati e portati a conoscenza dei soggetti interessati non appena adottati mediante link alla Privacy Policy nel footer del Sito. Conseguentemente, ogni utente interessato è invitato ad accedere con regolarità al Sito per verificare l’Informativa aggiornata.

La presente informativa è destinata a tutti coloro che utilizzano i servizi web di EUROPE GO , accessibili dal Sito ed è relativa a tutti i dati personali che EUROPE GO  raccoglie e detiene sui suoi utenti, mentre non si applica ai dati raccolti da altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link a pagine esterne di terzi.

Pertanto, nel pieno rispetto dei principi di correttezza, liceità, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e trasparenza EUROPE GO  fornisce le seguenti informazioni.

  1. Tipologia di dati trattati

EUROPE GO  tratta i Suoi dati personali identificativi (tra cui nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, numero di telefono, indirizzo email, coordinate bancarie). Oltre ai dati anagrafici e fiCleanlineli, EUROPE GO , per la instaurazione del rapporto contrattuale eo la sua esecuzione, potrebbe trattare e/o acquisire alcune categorie particolari di dati.

I dati saranno trattati nel rispetto dei principi di limitazione delle finalità, minimizzazione dei dati, esattezza, limitazione della conservazione, pertinenza, non eccedenza e tutela della riservatezza.

  1. Finalità del trattamento

I Suoi dati saranno trattati unicamente per la corretta e completa esecuzione degli adempimenti correlati all’incarico professionale ricevuto, a titolo esemplificativo: a) adempimenti legati agli aspetti contrattuali e conseguenti obblighi legali, fiscali e contabili; b) adempimenti amministrativi e contabili gestiti attraverso il Sito per una più efficace fornitura del servizio; c) newsletter informative.

Il conferimento dei dati per le finalità sopra descritte ai punti a) e b), è necessario per consentire l’esecuzione del servizio richiesto e/o per l’instaurazione e l’esecuzione del rapporto contrattuale; è pertanto obbligatorio ed il rifiuto a prestare il relativo consenso al Trattamento rende impossibile eseguire i servizi richiesti.

Il conferimento dei dati per la ricezione di newsletter è invece del tutto facoltativo. Lei potrà in ogni momento modificare il suo consenso commerciale anche successivamente alla instaurazione del rapporto contrattuale.

I Suoi dati non sono soggetti a trattamenti automatizzati.

  1. Origine dei dati personali.

I dati personali trattati da EUROPE GO  sono dati raccolti in quanto forniti direttamente dall’Interessato.

I dati forniti direttamente dall’interessato sono tutti i dati personali inseriti nel Sito (per mettersi in contatto con lo Studio, per la gestione documentale attraverso l’Area riservata o per qualsiasi altra ragione) o che comunque siano forniti a EUROPE GO  con qualsiasi modalità.

  1. Modalità di trattamento

Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) Regolamento e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, archiviazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, limitazione, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati.

I dati sono soggetti a trattamento sia cartaceo che elettronico che misto.

  1. Conservazione dei Dati Personali

Il Titolare tratterà i dati per il tempo strettamente necessario per l’elaborazione della richiesta effettuata mediante il sito web e per l’espletamento di obblighi di legge o per finalità amministrative e contabili. Successivamente, ai soli fini dell’archiviazione, i dati saranno conservati per il termine di 10 anni (termine ordinario di prescrizione a norma di legge).

Il Titolare tratterà i dati raccolti per la finalità del punto 2 c) relativa alla ricezione di newsletter informative per 5 anni dalla raccolta, ferma la possibilità per l’Utente di modificare e/o revocare la propria volontà in qualsiasi momento.

  1. Revoca del consenso al trattamento dei dati personali.

I dati personali trattati da parte del Titolare sono necessari al perseguimento delle finalità descritte al punto 2, a) e b). È suo diritto revocare in qualsiasi momento il consenso senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato. In caso di revoca del consenso precedentemente manifestato o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali (artt. 7 del Codice e 21 del Regolamento) il Titolare sarà posto nell’impossibilità sopravvenuta di portare avanti il rapporto contrattuale in essere e pertanto la revoca costituirà causa di risoluzione del contratto in essere con effetto a partire dalla data di efficacia della revoca stessa.

  1. Destinatari

I dati personali sono trattati da EUROPE GO e potranno essere condivisi con soggetti terzi selezionati per affidabilità e competenza, in quanto ciò sia necessario od opportuno al fine di svolgere le attività dello Studio, anche strumentali o accessorie.I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2 alle seguenti categorie di soggetti:

  • dipendenti e collaboratori dello Studio EUROPE GO, nella loro qualità di autorizzati al trattamento, nominati dal Titolare (tra cui anche amministratori e sindaci);
  • società clienti di EUROPE GO, per i soli casi relativi a trattamenti eseguiti per fine di ricerca e selezione del personale;
  • società (e i loro titolari e dipendenti), con cui EUROPE GO ha sottoscritto un contratto di servizi, che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare (a titolo indicativo, attività di gestione della contabilità), nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento;
  • società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, società che forniscono prestazioni informatiche e di gestione dei software) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

Inoltre, i Vostri dati potranno essere comunicati a:

  • Organismi di vigilanza (quali IVASS),
  • Autorità giudiziarie,
  • Autorità pubbliche,
  • tutti i soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità di cui al punto 2. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.

I Suoi dati non saranno diffusi.

  1. Trasferimento dati

I Vostri dati personali sono conservati su dispositivi informatici, ubicati presso la sede di EUROPE GO  e sui server della Aruba S.p.A. - via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG), P.IVA 01573850516 / C.F. 04552920482 che ospitano il sito www.mtsedizioni.com, all’interno dell’Unione Europea.

  1. Esercizio dei diritti da parte dell’interessato

In ogni momento l’interessato potrà esercitare i propri diritti nei confronti dei Titolari del trattamento. Ai sensi dell’art.7 del D.lgs.196/2003 e degli artt. 15 ss del Reg. UE 2016/679 l’Interessato ha diritto di: a) ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; b) ottenere l’indicazione dell’origine dei dati personali, delle finalità e modalità del trattamento, della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici, degli estremi identificativi del titolare e dei responsabili, dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati in qualità di incaricati; c) ottenere l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; d) ottenere la cancellazione dei dati nei casi previsti dall’art. 17 Reg. Ue 2016/679, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; e) ottenere la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 Reg. Ue 2016/679; f) ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che lo riguardano ed il diritto di trasmetterli ad un altro Titolare; g) opporsi, in tutto o in parte per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; h) opporsi al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di marketing diretto, di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale; i) proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati Personali.

L’esercizio dei diritti non è soggetto ad alcun vincolo di forma ed è gratuito.

  1. Modalità di esercizio dei diritti

Per esercitare i Vostri diritti potrete rivolgervi direttamente al Titolare, inviando: una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a EUROPE GO all’indirizzo Via Lucana, 199 - 75100 Matera (MT), o, in alternativa, una e-mail all’indirizzo info@europego.it