|
|
SICILIA – Gran Tour della Sicilia. 7 Notti / 8 giorni.

SICILIA – Gran Tour della Sicilia. 7 Notti / 8 giorni.

LOCALITÀ: CATANIA – SIRACUSA – LE CITTÀ BAROCCHE – RAGUSA – PIAZZA ARMERINA – PALERMO – CEFALU’ – MONREALE 

DUARATA: 7 NOTTI / 8 GIORNI 

1° GIORNO: CATANIA
Arrivo all’aeroporto di Catania e trasferimento a Catania. Nel pomeriggio, visita del centro storico della città siciliana (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco), il cui cuore artistico è la grande Piazza Duomo con la Cattedrale di Sant’Agata e la celebre Fontana dell’Elefante (simbolo della città). Sosta presso la Via Etnea (la più elegante di Catania) e in Piazza dell’Università. Nel tardo pomeriggio partenza alla volta di Siracusa. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

2° GIORNO: SIRACUSA
Sveglia e colazione. Visita guidata di Siracusa (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco), iniziando dal quartiere Isola di Ortigia, il più antico della città, al centro del quale si trova il Duomo barocco: l’unica chiesa al mondo aperta al culto inserita in un tempio greco (dedicato alla dea Athena). Sia all’interno che all’esterno della costruzione sono visibili le colonne greche che ancora sostengono la Cattedrale. Proseguimento verso la Chiesa di Santa Lucia alla Badia per ammirare lo spettacolare “Seppellimento di Santa Lucia” di Caravaggio. Pranzo libero in corso di visita. Trasferimento al grande Parco Archeologico della Neapolis, area che ospita i più bei tesori di Siracusa: il Teatro Greco del V sec a.C. (il più grande della Sicilia e della Magna Grecia con i suoi 138 m di diametro e i 46 gradini), l’Anfiteatro Romano, l’Ara di Ierone II (possente basamento in pietra lungo 200 m usato per i sacrifici votivi) e la zona delle Latomie (le grandi gallerie-cave di pietra usate fin dai tempi della Magna Grecia), tra cui la più famosa è la Latomia del Paradiso, notevole per il singolare Orecchio di Dioniso. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.

3° GIORNO: LE CITTÀ BAROCCHE
Sveglia e prima colazione. Partenza per Noto , definita “capitale del barocco siciliano” (Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco) e anche “Giardino di Pietra” per la particolare pietra rosata locale utilizzata per costruire molte chiese e abitazioni. Tra gli innumerevoli monumenti ricordiamo la Cattedrale di S. Nicolò (perfettamente restaurata dopo il crollo della navata centrale nel 1996), il Palazzo Ducezio (ubicato di fronte alla Cattedrale) con il grande loggiato formato da undici arcate. Pranzo libero. Partenza per Modica (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, 35 km). Il Duomo di S. Giorgio è considerato uno dei più riusciti capolavori del Barocco ibleo. L’interno, a cinque navate sfarzosamente decorate, conserva opere ragguardevoli: un meraviglioso polittico cinquecentesco, antiche tele di pregio, un grande organo e una meridiana solare. Partenza per Ragusa. Cena e pernottamento.

4° GIORNO: RAGUSA ED IL GRANDE CINEMA
Sveglia e prima colazione. Visita di Ragusa (Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco). L’architettura tardo-barocca è presente in quasi tutte le chiese della città, a partire dal caratteristico Duomo. Ammireremo, in particolare, l’antico quartiere di Ragusa Ibla. Pranzo facoltativo in un locale tipico (a prezzo concordato). Proseguimento alla volta del celebre Castello di Donnafugata (15 km), sontuosa dimora nobiliare del tardo ‘800, costruita sull’antica fortificazione dei conti Chiaramonte, risalente al XIV secolo. La struttura presenta un’ampia facciata in stile neogotico, coronata da due torri laterali ed è divisa in tre piani, per un totale di 122 stanze. Gli ambienti principali sono aperti al pubblico e contengono ancora arredi e mobili originali dell’epoca (la villa è stata set dei film “Il Gattopardo”, “I Viceré” e della serie “Il commissario Montalbano”). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

5° GIORNO: PIAZZA ARMERINA  – PALERMO
Sveglia e prima colazione. Partenza per Palermo, 256 km da Rgausa, attaverso un percorso inusuale della Sicilia interna, con panorami singolari e suggestivi. Ci fermeremo a Piazza Armerina, famosa città ricca di richiami archeologici che hanno il loro elemento di punta nella magnifica Villa del Casale (III-IV sec. d.C.), una delle più incantevoli tra quelle ancora conservate, con ambienti rimasti quasi intatti, che presentano splendidi mosaici pavimentali. Le figure e le decorazioni musive costituiscono un complesso unico per bellezza ed estensione, appena tornato al suo antico splendore dopo un lunghissimo restauro. Il Duomo del XVII secolo, che domina con la sua mole e la sua cupola la città, rivela tratti barocchi con elementi manieristi, come ad esempio la scalinata, mentre la torre campanaria è in stile gotico. Pranzo libero in corso di trasferimento. Arrivo a Palermo, cena e pernottamento.

6° GIORNO: PALERMO
Sveglia e prima colazione e inizio della visita guidata della città di Palermo con i suoi vicoli tortuosi e la struttura urbana tipicamente araba. Da ricordare il Teatro Massimo, il più grande scenario lirico d’Europa; i vicoli e le strade del quartiere di origine araba sino ad arrivare al Mercato Capo, il mercato alimentare più famoso (ancora più di quelli di Ballarò e della Vucciria), dove molti palermitani si ritrovano per l’acquisto di prodotti locali: animatissimo e caratteristico per i colori, le urla (i vuci) dei venditori e l’animazione delle bancarelle, a tal punto da divenire un elemento essenziale del carattere della città. All’interno del mercato si può ammirare, inoltre, la Chiesa dell’Immacolata Concezione, che racchiude alcune meraviglie barocche. Molto interessante la Cattedrale, luogo in cui è sepolto Federico II di Svevia. Un maestoso edificio sorto nel 1184 su uno preesistente di culto musulmano, la cui facciata tre-quattrocentesca è delimitata da due campanili ornati da motivi scultorei che richiamano temi islamici nella scansione di elementi vegetali e astratti. Sarà possibile vedere anche la Porta Nuova, creata per celebrare l’ingresso di Carlo V e il Palazzo dei Normanni, sede dei re normanni e svevi, oggi dell’Assemblea regionale siciliana. Al suo interno si trova la Cappella Palatina, tra le più rappresentative espressioni di arte normanna nel mondo. ll monumento religioso, edificato nel 1130, presenta le più significative espressioni dell’ornato e del mosaico del XII secolo, tra cui il Cristo Pantocratore con arcangeli e angeli nella cupola. Cena e pernottamento in hotel.

7° GIORNO: CEFALU’ – MONREALE
Sveglia e prima colazione. Trasferimento a Cefalù , con la stupenda Cattedrale normanna del XII-XIII secolo, incorniciata da due possenti torri, e l’interno caratterizzato da arcate ogivali e uno splendido ornato musivo bizantino che illumina la calotta absidale. Interessante anche l’Osterio Magno, ciò che resta del palazzo d’età normanna, ritenuto dimora di Ruggero II. Eventuale visita al Museo Mandralisca, che conserva il famoso “Ritratto di ignoto marinaio” di Antonello da Messina. Pranzo libero in corso di visita. Trasferimento a Monreale con il suo Duomo, annoverato tra le più pure espressioni di arte normanna, realizzato nel XII secolo: pregevolissimi i mosaici che rivestono le pareti e, a coronamento dell’abside maggiore, il Cristo Pantocratore. Interessante anche l’Abbazia benedettina il cui elemento più appariscente è lo splendido chiostro, ornato da colonnine binate sostenenti arcate ogivali arabeggianti, il tutto impreziosito da decori musivi e vivaci sculture dei capitelli, opere di maestranze bizantine e islamiche. Ritorno a Palermo. Cena e pernottamento in hotel.

8° GIORNO: PALERMO E PARTENZA
Sveglia e prima colazione. Giornata dedicata alla visita di una villa storica scelta fra le molte dimore principesche da poco aperte ai turisti, del Palazzo Abatellis, sede della Galleria nazionale della Sicilia e del Palazzo della Zisa, edificio del XII secolo eretto nel periodo della dominazione normanna (i Normanni, subentrati agli Arabi nella dominazione dell’Isola, furono fortemente attratti dalla cultura araba e vollero residenze ricche e fastose come quelle degli emiri, tanto da organizzare la vita di corte su modello di quella araba, adottandone anche il cerimoniale e i costumi). Il Palazzo ospita anche il Museo d’arte islamica, nelle cui sale sono esposti alcuni significativi manufatti di matrice islamica provenienti dai Paesi del bacino del Mediterraneo. Pranzo libero in corso di visita. Trasferimento all’aeroporto di Palermo per il ritorno.

L’offerta comprende:
sistemazione in htl **** a Siracusa, con trattamento di n. 2 mezze pensioni
sistemazione in htl *** Sup. a Ragusa o dintorni con trattamento di n. 2 mezze pensioni
sistemazione in htl **** a Palermo zona centrale, con trattamento di n. 3 mezze pensioni
visite guidate con guide locali di n. 6 giornate intere + n. 2 mezze giornate
bus gt. per tutta la durata del tour  (da APT CATANIA a APT PALERMO) comprensivo di vitto e alloggio autista
1 free ogni 25 paganti

 Possibilità di gruppi min 10/15 pax, fornitura di servizi aggiuntivi come accompagnatore e voli per Catania e Palermo 

TARIFFA: a partire da 795,00€ (min. 25 pax)

Periodo di validità offerta: 2025 – Per ponti e festività possibili variazioni di tariffe

@: gruppi@europego.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *